Nduja brevettata: Scopri il nuovo brevetto esclusivo
Sep 19, 2025
La Nduja Brevettata di Deorum Cibus & Co.
Di Giuseppe – Deorum Cibus •

La 'nduja è un simbolo della Calabria: piccante, sapida e profondamente legata al territorio di Spilinga. Negli ultimi anni questo prodotto tradizionale ha oltrepassato i confini regionali e nazionali, entrando nelle cucine gourmet e professionali. Tuttavia, le caratteristiche che fanno la forza della 'nduja (grassezza, consistenza spalmabile) possono diventare un limite quando servono precisione e stabilità in ricette tecniche. Da questa necessità nasce 'Nduja Essentia , l'innovazione firmata Deorum Cibus: una forma concentrata, liquida e brevettata della 'nduja che unisce tradizione e performance.
Origini e identità della 'nduja calabrese
La 'nduja è un salume tipico fatto con parti selezionate di maiale, vendita e una percentuale importante di peperoncino calabrese. È tradizionalmente spalmabile e usata su pane, pizza e in molte preparazioni contadine. La sua qualità dipende dalla materia prima (peperoncino, tagli di carne) e dal tempo di stagionatura. La notorietà internazionale ha trasformato la 'nduja in un ingrediente ricercato, ma ha anche mostrato i limiti nella sua applicazione in cucina fine: dosaggio impreciso, separazione del grasso, difficoltà di integrazione nelle tecniche moderne.
La nascita di 'Nduja Essentia
Il primo brevetto al mondo sulla 'nduja
Deorum Cibus ha investito ricerca e sperimentazione per ottenere un processo che trasformasse la 'nduja mantenendo il profilo sensoriale ma migliorandone la praticità d'uso. Il risultato è stato formalizzato con un brevetto: una procedura e una formulazione che garantisce stabilità, concentrazione aromatica e dosabilità. Il brevetto tutela il metodo e certifica l'approccio unico di Deorum Cibus nel reinterpretare la tradizione.
Perché nasce l'Essentia
L'idea era semplice: creare un prodotto che potesse essere usato con la precisione richiesta dalle cucine professionali senza perdere l'identità della 'nduja. I cuochi volevano uno strumento che consentisse di esprimere la piccantezza e le note affumicate con un controllo millimetrico — per questo Essentia è concentrata: una goccia basta dove prima servivano cucchiai.
Vuoi provarla subito?
Porta la Calabria in cucina con precisione professionale.
Acquista 'Nduja EssentiaCaratteristiche tecniche della 'Nduja Essentia
Qui approfondiamo le caratteristiche rilevanti per chef, ristoratori e appassionati tecnici.
Forma liquida e concentrazione aromatica
Essentia è formulata per essere liquida, quindi facilmente dosabile tramite contagocce o dosatore dedicato. La concentrazione aromatica è calibrata per massimizzare intensità e carattere: rispetto alla versione tradizionale, il profilo aromi è più compatto e persistente.
Stabilità chimico-fisica
Uno degli obiettivi raggiunti dal brevetto è la stabilità: la miscela non separa grasso e componente peperoncino nel tempo, anche a temperature variabili. Questo è cruciale in preparazioni che richiedono emulsioni o cotture delicate (es. risotti, salse a bassa temperatura).
Versatilità d’uso
Essentia amplia i campi d’impiego della ’nduja: oltre a pizza e pane, è ideale per finiture a freddo e a caldo, marinature, "finishing" su filetti di pesce, condimenti per paste gourmet e per dare profondità a brodi e fondi. Si presta inoltre a tecniche moderne come il “sferificare” o per mix in emulsioni dove la consistenza della ’nduja tradizionale sarebbe problematica.
Differenze principali con la ’nduja tradizionale
Qui un confronto tecnico e pratico per capire quando usare l’una o l’altra:
Aspetto | ’Nduja Tradizionale | ’Nduja Essentia |
---|---|---|
Consistenza | Spalmabile, cremosa | Liquida, dosabile |
Uso tipico | Pane, pizza, cucina casalinga | Ristorazione, finiature, risotti, marinate |
Stabilità | Può separare grasso | Stabile, non separa |
Precisione | Bassa (difficile dosare con precisione) | Alta (una goccia = risultato previsto) |
Approfondimento: quando usare Essentia in ricette specifiche
Risotti: aggiungi la Essentia a fine mantecatura per ottenere una nota piccante omogenea senza alterare la cremosità. Paste allo scoglio: un paio di gocce al termine esaltano il sapore del pesce. Carni e marinature: emulsiona Essentia con olio e agrumi per marinature corte che trasferiscono sapore senza appesantire. Bruschette e finger food: poche gocce per una nota intensa e pulita.
Perché scegliere ’Nduja Essentia (benefici per professionisti)
- Coerenza sensoriale: stesso carattere della ’nduja con performance garantite.
- Riduzione degli sprechi: dosaggi precisi evitano eccessi e resi non uniformi.
- Velocità in cucina: facilità d’uso e integrazione in preparazioni complesse.
- Possibilità di innovare: nuove ricette e presentazioni grazie alla forma liquida.
Conclusione e invito
’Nduja Essentia non sostituisce la ’nduja tradizionale: la completa. È uno strumento tecnico che permette agli chef di portare la Calabria in piatti moderni con precisione e creatività. Se sei chef, ristoratore o appassionato che cerca controllo e carattere, Essentia è pensata per te.
Domande frequenti su ’Nduja Essentia
Cos’è la ’Nduja Essentia?
'Nduja Essentia è la versione liquida e concentrata della 'nduja calabrese, sviluppata con un processo brevettato da Deorum Cibus. Mantiene il carattere originale ma è stabile, dosabile e pensata per usi gourmet.
Qual è la differenza con la 'nduja tradizionale?
La versione tradizionale è spalmabile; Essentia è liquida e concentrata, non separa grasso e peperoncino, e permette dosaggi precisi per ricette professionali.
Come si usa in cucina?
Basta una goccia per esaltare un piatto: perfetta per risotti, pasta, marinatura e finiture su carne e pesce.
Dove acquistare?
Puoi acquistare 'Nduja Essentia nello shop ufficiale Deorum Cibus: clicca qui .